Il Territorio

La Tuscia è una terra rimasta pressoché incontaminata nel corso dei secoli, offrendo un ricco patrimonio di storia, natura e cultura. Paesaggi mozzafiato, villaggi medievali nascosti, riserve naturali e palazzi storici attendono chiunque desideri immergersi in questo angolo segreto d’Italia.

Roma
Culla di una storia millenaria, Roma è un museo a cielo aperto con tesori artistici e culturali che non hanno eguali. Dal maestoso Colosseo alla celebre Fontana di Trevi, dalla Basilica di San Pietro ai magnifici Musei Vaticani, ogni angolo della città racconta secoli di grandezza.

Distanza: 70 km

Viterbo
Un gioiello medievale, Viterbo vanta un centro storico affascinante e siti archeologici e termali di grande rilievo. Passeggiando per le sue strade antiche, si respira un’atmosfera sospesa nel tempo.

Distanza: 10 km

Necropoli di Tarquinia
Tra le necropoli etrusche più importanti al mondo, la Necropoli di Tarquinia è dal 2004 un Sito Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Ospita oltre 6.000 tombe, alcune delle quali risalgono al VII secolo a.C., ed è il più ricco nucleo pittorico di arte etrusca giunto fino a noi.

Distanza: 30 km

Terme
Celebri fin dai tempi degli Etruschi per le loro proprietà terapeutiche, le terme della Tuscia offrono un’oasi di relax e benessere, immersa in una cornice naturale senza eguali.

Distanza: 10 km

Villa Lante
Situata a Bagnaia, Villa Lante è uno dei giardini manieristici più noti d’Italia, esempio sublime dell’arte del giardino rinascimentale. Eletta nel 2011 come il "Parco più bello d'Italia", è un’esperienza che incanta i visitatori.

Distanza: 20 km

Palazzo Farnese
A Caprarola, il Palazzo Farnese rappresenta una delle più grandiose dimore manieriste d’Italia. Celebre per i suoi affreschi e decorazioni, fu realizzato dai migliori artisti del Rinascimento.

Distanza: 20 km

Civita di Bagnoregio
Un borgo sospeso nel tempo, Civita di Bagnoregio sembra sfidare la gravità, aggrappata alla sua collina di tufo. Accessibile solo a piedi attraverso un ponte suggestivo, è un luogo che lascia senza fiato.

Distanza: 40 km

Parco dei Mostri
Il Sacro Bosco di Bomarzo, noto anche come Parco dei Mostri, è un luogo enigmatico e affascinante, dove statue colossali di mostri, draghi e figure mitologiche creano un paesaggio unico nel suo genere. Progettato nel 1552, il parco è un viaggio nel simbolismo e nell’arte rinascimentale.

Distanza: 30 km

Calcata
Situato su una montagna di tufo, Calcata è un borgo medievale circondato dalla natura selvaggia della Valle del Treja. Perfetto per escursioni naturalistiche, Calcata è il luogo ideale per chi cerca pace e avventura.

Distanza: 45 km

Ferento
Antica città etrusca, Ferento è oggi famosa per il suo teatro romano ben conservato, dove ogni estate prende vita una stagione teatrale all’aperto, immersa nella storia.

Distanza: 25 km

Tuscania
Questo pittoresco borgo sorge su sette colli, immerso in una campagna vasta e suggestiva, tra mare e lago. Con la sua storia e la sua bellezza incontaminata, Tuscania è un luogo che cattura il cuore.

Distanza: 20 km

Lago di Bolsena
Uno dei laghi vulcanici più grandi e puliti d’Europa, il Lago di Bolsena è una destinazione ideale per rilassarsi e godersi acque cristalline e panorami mozzafiato.

Distanza: 45 km

Lago di Vico
La Riserva Naturale del Lago di Vico è un bacino vulcanico incantevole, perfetto per passeggiate nella natura, birdwatching e attività all’aperto in un paesaggio incantato.

Distanza: 25 km

Sutri
Nel Parco Urbano dell’Antichissima Città di Sutri si possono visitare meraviglie come un anfiteatro romano e una necropoli etrusca, entrambi scavati nel tufo. Un luogo dove storia e natura si fondono.

Distanza: 20 km

Macchina di Santa Rosa
Ogni anno, il 3 settembre, nel cuore di Viterbo, la Macchina di Santa Rosa – una torre alta quasi 30 metri e pesante 50 quintali – viene trasportata a spalla da 100 uomini attraverso il centro storico. Questo evento spettacolare, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, è uno dei momenti più attesi della tradizione viterbese.

Distanza: 10 km

Centro Botanico Moutan
Un paradiso per gli amanti delle piante, il Centro Botanico Moutan ospita la più grande collezione di peonie cinesi al mondo, con oltre 200.000 esemplari e 600 varietà diverse. Aperto al pubblico nei mesi di aprile e maggio, è una tappa imperdibile per gli appassionati di botanica.

Distanza: 15 km